In che modo Workplace sta aiutando le no profit a realizzare le proprie missioni sociali

Perché Workplace for Good?

COMUNICAZIONE AZIENDALE | 10 MINUTI DI LETTURA

Abbiamo pubblicato il nostro primo report annuale sull'impatto sociale per scoprire perché le organizzazioni no profit con connessioni migliori stiano generando un impatto sociale ancora maggiore.

Da quando abbiamo lanciato Workplace for Good un anno fa, siamo orgogliosi di aver aiutato centinaia di migliaia di persone che lavorano presso organizzazioni no profit e istituti di formazione a usare Workplace per creare community importanti e trasformare le proprie modalità di lavoro.

Semplificazione del lavoro con Workplace

Workplace rende il lavoro più semplice, sia che si tratti di informare tutti i dipendenti del rientro in ufficio o di adottare modalità di lavoro ibride.

Oggi pubblichiamo il nostro studio sull'impatto sociale di Workplace per il 2018/2019. Esso mette in risalto alcuni dei modi in cui le organizzazioni usano Workplace per realizzare iniziative straordinarie ed evidenzia le aree in cui abbiamo generato con successo un impatto sociale. Il report illustra anche alcune opportunità future di crescita e miglioramento.

In questo articolo presenteremo brevemente alcuni dei risultati emersi, mentre il report completo è disponibile qui. Prima di tutto, però, rispondiamo a una domanda...

Perché Workplace for Good?

Perché Workplace for Good?

Abbiamo creato Workplace perché siamo convinti che il lavoro migliori quando le organizzazioni sono connesse: le persone si sentono più vicine, il lavoro di squadra è più veloce e la cultura aziendale è più solida.

Siamo consapevoli del fatto che, sebbene le organizzazioni no profit si trovino ad affrontare le stesse sfide delle altre aziende, non sempre dispongono delle risorse per superarle.

Per questo motivo un anno fa abbiamo deciso di creare un programma che rendesse gli strumenti di Workplace accessibili a quelle organizzazioni che non possiedono le risorse per usufruirne direttamente.

Un aiuto per le organizzazioni no profit e di formazione a generare un impatto sociale

E siamo orgogliosi di poter affermare che nell'ultimo anno Workplace for Good ha supportato centinaia di no profit e istituti di formazione, aiutandoli a creare organizzazioni più forti e a sostenere meglio le proprie comunità.

La teoria del cambiamento

La teoria del cambiamento

Siamo convinti che offrire Workplace gratuitamente a queste organizzazioni che hanno a cuore le comunità in cui operano abbia un impatto sociale diretto su di esse. E la nostra organizzazione è totalmente orientata alla generazione di un impatto. Abbiamo notato che se ciò è importante per le comunità e per le organizzazioni no profit, allora lo è anche per noi.

Riassunto dei risultati

Riassunto dei risultati

1. Aumento delle connessioni e della collaborazione

Siamo consapevoli che un'organizzazione più connessa e collaborativa avvicina le persone, velocizza il lavoro e crea una cultura aziendale più solida.

I dipendenti che si sentono maggiormente connessi con i propri colleghi e con i team dirigenziali sono più felici e decidono di restare all'interno della propria organizzazione più a lungo; hanno inoltre maggiori probabilità di essere più produttivi.

Tuttavia, affinché Workplace possa generare un impatto sociale, dobbiamo innanzitutto aiutare le no profit e gli istituti di formazione a sfruttare questa capacità. Abbiamo quindi chiesto loro se Workplace li abbia aiutati a raggiungere questo obiettivo. Ecco cosa ci hanno risposto.

  • Vicinanza. Il 78% ha affermato che l'utilizzo di Workplace ha semplificato le comunicazioni tra i responsabili senior e i propri colleghi.
  • Rapidità. L'87%concorda sul fatto che usare Workplace aumenti la collaborazione tra i singoli dipendenti e i team.
  • Solidità. L'82% concorda sul fatto che l'utilizzo di Workplace abbia contribuito a creare una cultura aziendale più solida.

“Workplace è diventato il principale punto di ritrovo per le nostre organizzazioni. I programmi relativi alle comunicazioni interne ora includono Workplace come mezzo per comunicare efficacemente e diffondere i messaggi all'interno dell'azienda.”

2. Generazione di un impatto sociale

Quando un'organizzazione no profit è connessa, collaborativa e forte, può agire rapidamente per realizzare la propria missione e aumentare il proprio impatto sociale.

Il programma Workplace for Good ha appena compiuto un anno. Ci vorrà tempo prima che il consolidamento di un'organizzazione si traduca in un impatto sociale misurabile. Tuttavia, quando abbiamo chiesto alle no profit cosa pensano dell'utilizzo di Workplace per generare un impatto sociale, ecco cosa ci hanno risposto:

  • Il 71% ha affermato che Workplace è uno strumento importante per aiutarle a realizzare la propria missione sociale.
  • Il 45% ha dichiarato che l'utilizzo di Workplace le sta aiutando ad agire con maggiore rapidità per affrontare le questioni sociali più complesse. Questo numero sale al 67% per le organizzazioni che contano oltre 1500 dipendenti.
  • Il 61% degli utenti ha affermato che Workplace li aiuta a sostenere meglio le proprie comunità.

“Workplace ci consente di rimanere connessi, collaborare in tempo reale e costruire una community di apprendimento a livello globale. Sono pochi gli strumenti che ci consentono di fare tutto questo in modo così efficace ed efficiente.”

I nostri piani per il 2019/2020

I nostri piani per il 2019/2020

Questo ultimo anno è stato all'insegna della crescita e dell'impatto. Quali sono quindi le prossime iniziative in programma per Workplace For Good?

  • Maggiore attenzione sull'impatto sociale. Analizzeremo in maniera ancora più approfondita i dati per comprendere pienamente da cosa è composto il DNA di un'organizzazione di successo incentrata sulla propria missione sociale su Workplace e in che modo possiamo supportare e replicare questo approccio.
  • Crescita di una community paritaria per le organizzazioni no profit. Metteremo in contatto le no profit e i formatori per condividere le best practice e sfruttare le funzionalità digitali.
  • Creazione dei nostri materiali di formazione e auto-supporto per aiutare tutte le organizzazioni a trovare le informazioni di cui hanno bisogno in maniera rapida e comprendere pienamente il potenziale dei nostri strumenti.
  • Semplificazione delle modalità di accesso al programma per le organizzazioni idonee. Vogliamo semplificare i nostri processi, rendendo la generazione dell'impatto più semplice e rapida per le organizzazioni idonee.

Per scoprire in che modo le ONG e gli istituti di beneficenza usano Workplace per aumentare la collaborazione e l'impatto sociale, e per leggere la ricerca completa, scarica il report sull'impatto sociale da qui.

Non perderti le novità

Ricevi le ultime notizie e gli insight dal personale operativo.

Inviando questo modulo, accetti di ricevere comunicazioni e-mail relative alle iniziative di marketing da Facebook, tra cui notizie, eventi, aggiornamenti e promozioni. Puoi revocare il consenso e decidere di annullare l'iscrizione a questo servizio in qualsiasi momento. Confermi inoltre di aver letto e di accettare le condizioni sulla privacy di Workplace.

Questo articolo ti è stato di aiuto?
Grazie per il tuo feedback

Post recenti

Comunicazione aziendale | 10 minuti di lettura

Costruire community importanti con Workplace for Good

Negli ultimi 18 mesi abbiamo visto come centinaia di no profit e istituti di formazione hanno trasformato le proprie modalità di lavoro grazie all'uso di Workplace.

Comunicazione aziendale | 10 minuti di lettura

Novità di Workplace Maggio 2019

Strumenti per la collaborazione per aumentare la produttività. Novità di Workplace Maggio 2019