La differenza tra IA e apprendimento automatico e cosa significa per il futuro del lavoro

L'intelligenza artificiale (IA) e l'apprendimento automatico non sono la stessa cosa, anche se entrambi contribuiscono a rendere il lavoro più efficiente. Ecco come.

IL FUTURO DEL LAVORO | 10 MINUTI DI LETTURA

L'IA sta vivendo un momento di grande popolarità: viene usata in tutti i settori, dalla sanità all'istruzione, passando per la finanza e l'e-commerce. Ma il suo utilizzo non si limita al solo mondo del lavoro. L'IA trova ormai spazio in ogni aspetto della vita, ad esempio tramite l'uso degli assistenti virtuali o l'attivazione del riconoscimento facciale per sbloccare il telefono.

Semplifica il lavoro con Workplace

Workplace rende il lavoro più semplice, sia che si tratti di informare tutti i dipendenti del rientro in ufficio o di adottare modalità di lavoro ibride.

I termini "apprendimento automatico" e "IA" spesso vengono usati come sinonimi, ma anche se il loro campo di applicazione risiede nell'automazione delle attività e nel miglioramento delle attività, i due presentano in realtà delle differenze.

Cos'è l'IA?

Cos'è l'IA?

L'IA è un software che replica il comportamento umano di eseguire attività e risolvere problemi, ma lo fa in modo molto più veloce rispetto a qualsiasi essere vivente.

Si tratta di un termine generico che copre una varietà di sottobranche, tra cui l'apprendimento automatico, il deep learning, l'elaborazione del linguaggio naturale e la robotica.

Noi usiamo l'IA quotidianamente, in modo consapevole o meno. Gli assistenti vocali usano l'IA per rispondere alle nostre domande ed è sempre l'IA che si occupa di personalizzare i feed dei nostri social media.

Cos'è l'apprendimento automatico?

Cos'è l'apprendimento automatico?

L'apprendimento automatico è una sottobranca dell'IA che consente ai computer di apprendere da grandi quantità di dati senza la necessità di un'apposita programmazione. I sistemi di apprendimento automatico imparano anche da comportamenti pregressi, per prevedere quelli futuri.

L'apprendimento automatico è il modo più comune in cui interagiamo con l'IA. Tra gli esempi si annoverano il testo predittivo, i chatbot online che ci indirizzano ai contenuti desiderati, ma anche i suggerimenti personalizzati di video o musica nelle piattaforme di streaming.

L'IA generativa può essere classificata come una forma di apprendimento automatico in quanto usa degli algoritmi per creare nuovi contenuti (che si tratti di testo scritto, video, immagini o simulazioni).

In altre parole, l'IA è il concetto scientifico più ampio, mentre l'apprendimento automatico è maggiormente focalizzato sugli algoritmi che rendono le macchine più intelligenti. Ma non basta parlare di algoritmi e dati. Cosa significa tutto questo per il futuro del lavoro?

Uso di IA e apprendimento automatico in azienda

Uso di IA e apprendimento automatico in azienda

L'IA e l'apprendimento automatico trovano grande applicazione nelle aziende: il 56% degli intervistati di un sondaggio di McKinsey ha dichiarato di usare l'IA in almeno una mansione. Ecco alcuni modi nei quali vengono utilizzati IA e apprendimento automatico.

Miglioramento della collaborazione

Mentre le organizzazioni raccolgono sempre più dati sul loro funzionamento, è importante che queste tecnologie siano abbastanza intelligenti da saper discernere ciò che è importante da ciò che è superfluo, per evitare di sovraccaricare le persone di informazioni.

L'IA e l'apprendimento automatico contribuiscono sempre di più a far crescere le piattaforme per la collaborazione dei team. Significa che diventano sempre più intelligenti e pertinenti ogni volta che le persone vi fanno ricorso. Dopo aver appreso quello che è più importante per una persona durante la sua giornata lavorativa, tali piattaforme sono in grado di fornirle le informazioni più rilevanti al momento più opportuno. Questo velocizza la collaborazione tra persone e team.

Miglioramento dell'assistenza clienti

I chatbot, che usano l'apprendimento automatico per capire le richieste dei clienti, vengono usati sempre più spesso per rispondere alle domande su prodotti e servizi. In questo modo, i dipendenti hanno più tempo da dedicare ai problemi più complessi.

Lavoro più interessante

Usa l'IA per automatizzare i processi e rendere meno gravose alcune delle attività più noiose e ripetitive. Così facendo, darai al personale il tempo e lo spazio per concentrarsi sui compiti più importanti e creativi per i quali le hai assunte.

Capacità di scoprire cosa pensano le persone su di te

L'uso dell'IA e dell'apprendimento automatico per analizzare recensioni e post nei social media fornisce informazioni cruciali su come le persone vedono il tuo brand. Questa analisi della percezione può aiutarti a capire cosa funziona e cosa potresti migliorare.

Individuazione delle frodi

Soprattutto nel settore finanziario, l'apprendimento automatico viene usato per rilevare transazioni potenzialmente fraudolente. Se l'algoritmo identifica qualcosa di sospetto, la transazione viene bloccata, con la conseguente attivazione di un avviso.

Lavoro sui testi

È possibile usare l'IA per estrarre informazioni dai testi al fine di creare riassunti. In questo modo, si risparmia un sacco di tempo che sarebbe necessario per analizzare i documenti alla ricerca dei punti salienti. Con l'avvento dell'IA generativa come ChatGPT, l'IA è in grado inoltre di creare documenti che le persone possono poi controllare e modificare.

Miglioramento delle procedure HR

Secondo Gartner, l'81% dei responsabili delle risorse umane ha provato o usa l'IA per migliorare i processi. I casi d'uso dell'IA vanno dall'automazione delle buste paga e dei benefit dei dipendenti alla creazione di descrizioni delle offerte di lavoro e all'analisi dei CV.

Superamento delle barriere linguistiche

Sono ora disponibili risorse di traduzione in tempo reale basate sull'apprendimento automatico. Se devi comunicare con colleghi o clienti in altre parti del mondo, non avrai bisogno di seguire un corso di lingua per farlo.

Altri articoli

Non perderti le novità

Ricevi le ultime notizie e gli insights dal personale operativo.

Inviando questo modulo, accetti di ricevere comunicazioni e-mail relative alle iniziative di marketing da Facebook, tra cui notizie, eventi, aggiornamenti e promozioni. Puoi revocare il consenso e decidere di annullare l'iscrizione a questo servizio in qualsiasi momento. Confermi inoltre di aver letto e di accettare le condizioni sulla privacy di Workplace.

Questo articolo ti è stato di aiuto?
Grazie per il tuo feedback

Post recenti

Il futuro del lavoro | 11 minuti di lettura

Il futuro del lavoro

Come sarà il lavoro nel metaverso? Il lavoro ibrido è destinato a durare? Anche se non è possibile sapere con assoluta certezza cosa accadrà, puoi preparare la tua organizzazione per il futuro.

Il futuro del lavoro | 12 minuti di lettura

Il lavoro ibrido: il nuovo modo di lavorare

Preferisci che i dipendenti rientrino in ufficio o che continuino a lavorare da casa? Perché non pensare a una combinazione delle due modalità? Il lavoro ibrido potrebbe rappresentare la soluzione più efficace per la tua organizzazione.

Il futuro del lavoro | 6 minuti di lettura

Come sarà il lavoro nel metaverso?

Ecco 5 modi in cui il metaverso e la realtà virtuale trasformeranno il futuro del lavoro e delle aziende, dalla collaborazione in team alla cultura aziendale.