I 3 principali strumenti di collaborazione online

Ogni organizzazione è diversa, ma la necessità di collaborazione è un filo conduttore che attraversa tutti gli ambienti di lavoro. La gamma di strumenti di collaborazione disponibili a livello lavorativo per permettere una collaborazione digitale effettiva è molto vasta. Scopriamo quali di questi strumenti è più adatto per la tua azienda.

COMUNICAZIONE AZIENDALE | 10 MINUTI DI LETTURA
online collaboration tools - Workplace from Meta

La collaborazione e il lavoro di squadra sono alcuni degli ingredienti più importanti per garantire un'attività produttiva e senza intoppi, soprattutto nell'era del lavoro ibrido. La condivisione di idee e competenze tra colleghi aumenta il morale, accresce la responsabilità, aiuta le persone a imparare l'una dall'altra e garantisce un prodotto o un servizio più completo e di successo.

In che modo, quindi, le aziende possono supportare la collaborazione digitale sul posto di lavoro e quali risorse possono mettere a disposizione per farlo? In realtà, tutto dipende da dove si trovano i dipendenti e dal tipo di piattaforma su cui devono comunicare. La miriade di strumenti di comunicazione digitali disponibili rende la collaborazione online tra colleghi facile ed efficiente, semplifica il flusso di lavoro e migliora la cultura aziendale. Qui di seguito trovi le 3 caratteristiche fondamentali che gli strumenti di collaborazione online devono offrire.

1. Piattaforme di videochiamata: per incontri con colleghi in remoto e ibridi

1. Piattaforme di videochiamata: per incontri con colleghi in remoto e ibridi

Parte della bellezza della tecnologia in costante progresso è che restare in contatto con le persone, indipendentemente da dove si trovano nel mondo, non potrebbe essere più semplice.

La comunicazione video permette di organizzare riunioni tra chi si trova fisicamente sul posto di lavoro e chi lavora da remoto, in altre filiali o addirittura in altri Paesi. Le piattaforme di videochiamata permettono a chiunque di partecipare alle riunioni, perché nessuno deve perdersi le discussioni.

Le videochiamate permettono anche di creare un senso di unione tra i colleghi. Dal momento che il lavoro ibrido è in aumento, è fondamentale che i colleghi si sentano connessi con il posto di lavoro, anche se non sono sempre insieme.

2. Una piattaforma online per memorizzare e modificare i file condivisi

2. Una piattaforma online per memorizzare e modificare i file condivisi

Un modo per garantire una collaborazione efficace è creare uno spazio in cui i colleghi possano salvare tutto il loro lavoro, affinché ogni documento, immagine, video e idea sia disponibile per il resto del team quando necessario. I sistemi di archiviazione su cloud permettono di collaborare sui documenti, facendo in modo che i team lavorino maggiormente insieme, senza dover creare più versioni di un file.

Tutti i partecipanti al progetto possono tenersi aggiornati su ciò che è stato fatto e su ciò che c'è da fare. Tutti sono coinvolti e al corrente del processo e dei progressi del progetto.

Inoltre, se una persona che lavora al progetto è in malattia, in vacanza o, per qualsiasi ragione, non disponibile, il suo lavoro è accessibile a tutti, riducendo i tempi di ricerca dei documenti e lo scambio frenetico di messaggi.

3. App per le chat

3. App per le chat

La collaborazione sul posto di lavoro non è sempre incentrata sugli obiettivi e sulle attività. Per creare un forte senso di cultura organizzativa, soprattutto dal momento che ci sono tante persone che lavorano da remoto o in modalità ibrida, questi strumenti devono anche facilitare le interazioni informali. Un'app per le chat permette alle persone di essere sempre connesse, con conversazioni individuali, di gruppo e giochi a livello di team e di creare gruppi basati su un progetto.

Altre caratteristiche essenziali degli strumenti di collaborazione online

Altre caratteristiche essenziali degli strumenti di collaborazione online

Le organizzazioni vorranno ottenere sin da subito il massimo dagli strumenti di collaborazione online. Per questo gli strumenti devono avere le seguenti caratteristiche:

Semplici da utilizzare

Gli strumenti avranno subito dei vantaggi in termini di produttività se i dipendenti riusciranno a utilizzarli con facilità. Inoltre le persone si sentiranno sicure su come utilizzare questi strumenti e quindi saranno maggiormente invogliate a scoprire tutto quello che permettono di fare.

Mobile

Gli strumenti di collaborazione digitali fanno in modo che chiunque sia coinvolto, anche il personale operativo e senza postazione fissa. Per questo è fondamentale che gli strumenti siano accessibili sui dispositivi mobili: in questo modo chiunque può connettersi, chattare e condividere idee, ovunque si trovi.

Ecco altre funzioni utili:

  • Condivisione dello schermo: la condivisione dello schermo è una parte fondamentale della collaborazione digitale sul posto di lavoro. Permettere ai colleghi di vedere lo stesso schermo durante le riunioni o le presentazioni fa sì che tutti siano coordinati, lavorando allo stesso ritmo e rimanendo coinvolti.
  • Funzione secondaria: le stanze secondarie sono utili durante la formazione e le conferenze, perché permettono ai partecipanti di dividersi in gruppi più piccoli per esercizi e discussioni prima di tornare a lavorare con il gruppo completo. Le stanze più piccole evitano anche sovrapposizioni tra colleghi e che alcune idee vadano perse.
  • Calendario: il calendario è una funzione fondamentale degli strumenti di collaborazione sul posto di lavoro che permette ai colleghi di avere una visione completa, in un unico posto, dei diversi incontri. Molti strumenti di collaborazione online permettono anche di organizzare incontri tramite il calendario.
  • Fissare in alto/salvare i messaggi: quando le persone comunicano con una certa frequenza utilizzando gli strumenti di collaborazione, è facile che alcuni messaggi vadano persi. Avere una funzione che permette di fissare in alto/salvare i messaggi evita questo problema potenziale e fa sì che le persone non perdano tempo a scorrere i messaggi.
  • Integrazione con altri strumenti e app: non c'è uno strumento di collaborazione che permette di fare qualsiasi cosa. Tuttavia dover accedere a più strumenti è fonte di distrazione e frustrazione per i membri di un team. La piattaforma di collaborazione digitale ideale deve integrarsi facilmente con tutti i software per la collaborazione che utilizzi nella tua organizzazione.
  • Notifiche: se usate in modo consapevole, le notifiche istantanee permettono di tenere traccia dei progressi di un progetto e di far procedere il flusso di lavoro senza intoppi. Tuttavia è importante che le notifiche siano impostate correttamente, in modo che i lavoratori non ricevano aggiornamenti inutili.
  • Traduzione: il lavoro ibrido e da remoto hanno dato l'opportunità alle organizzazioni di assumere i talenti migliori in tutto il mondo. Utilizzare strumenti con una funzione di traduzione fa in modo che chiunque possa partecipare alla conversazione, senza ostacoli legati alla lingua.

Non perderti le novità

Ricevi le ultime notizie e gli insights dal personale operativo.

Inviando questo modulo, accetti di ricevere comunicazioni e-mail relative alle iniziative di marketing da Facebook, tra cui notizie, eventi, aggiornamenti e promozioni. Puoi revocare il consenso e decidere di annullare l'iscrizione a questo servizio in qualsiasi momento. Confermi inoltre di aver letto e di accettare le condizioni sulla privacy di Workplace.

Continua a leggere

Continua a leggere

Questo articolo ti è stato di aiuto?
Grazie per il tuo feedback

Post recenti

Collaborazione in team | 10 minuti di lettura

Come creare un clima di collaborazione nei team

Scopri i principali suggerimenti per migliorare la collaborazione in team nel posto di lavoro, nonché quali sono i vantaggi e come rendere più efficace il lavoro di squadra.

Comunicazione aziendale | 10 minuti di lettura

Come rendere efficace la collaborazione tra team

Scopri come promuovere la collaborazione tra team e quali sono le best practice e le insidie comuni che ti aiuteranno a capire come ottimizzarla.

Comunicazione aziendale | 10 minuti di lettura

7 suggerimenti per migliorare la collaborazione multidisciplinare

Scopri i suggerimenti fondamentali per migliorare la collaborazione multidisciplinare, tra cui i vantaggi di avere più punti di vista e le soluzioni per migliorare il lavoro di squadra nella tua azienda.