L'IA e il futuro del lavoro
L'intelligenza artificiale non è solo il futuro, ma anche il presente. Nell'era del metaverso, la rivoluzione dell'IA sta compiendo progressi ancora più rapidi, aprendo le porte a un nuovo universo di opportunità. Quali sono i modi in cui le aziende possono sfruttare al meglio questi elementi?


Cos'è l'intelligenza artificiale?
In breve, l'IA è la scienza della creazione di macchine dotate di capacità di tipo umano. Una disciplina che rappresenta un enorme passo in avanti: le macchine che possiedono la capacità di pianificare, ragionare, comunicare e imparare migliorano la nostra vita, abbassano i costi e incrementano l'efficienza e la redditività. Eppure, spesso si teme che l'IA possa avere un impatto negativo, soprattutto sul mercato del lavoro, in quanto potrebbe subentrare nelle attività di routine e di basso livello.
Esistono diversi campi di IA che hanno un impatto profondo nelle modalità lavorative attuali e nel modo in cui lavoreremo in futuro:
Apprendimento automatico: questo tipo di IA può "imparare" sulla base del riconoscimento di modelli nei dati. Si tratta di uno strumento rivoluzionario perché, invece di essere programmato, il software può analizzare i dati che gli vengono forniti per fare previsioni, creare regole o dare consigli su come agire. L'apprendimento approfondito porta il processo a un livello superiore, riducendo ulteriormente il fattore umano e permettendo l'uso di set di dati più ampi. Di recente questa tipologia di IA ha permesso di compiere progressi nel riconoscimento vocale e delle immagini e nell'elaborazione del linguaggio naturale. Tuttavia, la qualità dell'apprendimento automatico è subordinata a quella dei dati di cui si serve. Se i dati sono falsati, ad esempio, anche i risultati dell'IA saranno falsati.
Robotica: le aziende stanno utilizzando i robot per automatizzare le attività manuali da remoto tramite algoritmi o sensori. Oltre alle "braccia" robotiche, ormai comuni nelle catene di produzione, oggi i robot hanno numerose applicazioni che vanno dall'assistenza nelle operazioni chirurgiche all'ispezione delle fognature.
Elaborazione del linguaggio naturale: sebbene i computer siano molto intelligenti, hanno avuto sorprendenti difficoltà nel comprendere, elaborare e rispondere al linguaggio umano. Con l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP), si vuole porre rimedio a questa situazione attraverso l'apprendimento automatico. L'NLP ha varie applicazioni: dalla traduzione, al riconoscimento vocale, alla trascrizione e all'estrazione di informazioni dai documenti.
Uno sguardo al futuro del lavoro
Vogliamo rispondere ad alcune delle domande chiave sul lavoro nel metaverso. Dai un'occhiata!









Che differenza c'è tra intelligenza artificiale e automazione?
Spesso IA e automazione sono termini utilizzati in modo intercambiabile. Eppure non sono proprio la stessa cosa, sebbene entrambi abbiano lo scopo di aiutare le persone prendendosi carico delle attività ripetitive e di routine. Ma se l'automazione implica la programmazione delle macchine per svolgere delle attività, l'IA prevede l'apprendimento automatico da parte delle macchine attraverso il riconoscimento di modelli nei dati.
In che modo l'intelligenza artificiale inciderà sul futuro del lavoro?
L'IA è già profondamente radicata nella nostra vita quotidiana e lavorativa. Dagli assistenti personali digitali ai dispositivi smart, dallo shopping online ai robot industriali: tutto è reso possibile dall'intelligenza artificiale. Secondo il report di McKinsey sull'intelligenza artificiale, il 56% degli intervistati usa l'IA in almeno una funzione. Questo dato raggiunge il 57% nelle economie emergenti, comprese la Cina, il Medio Oriente e il Nord Africa. Questa crescita è destinata a continuare, dato che il 54% delle strategie aziendali a lungo termine delle imprese comprende obiettivi legati all'automazione e alla digitalizzazione, secondo la Global CEO Survey di PwC.
L'IA è destinata a compiere progressi in diversi settori.
Il metaverso
Le tecnologie di realtà virtuale e realtà aumentata rendono possibile la creazione di un Internet immersivo, a livello di giochi, di intrattenimento e di lavoro. Gli spazi virtuali condivisi si fonderanno con il mondo fisico e trasformeranno la collaborazione, la comunicazione e la formazione.
Prevenzione delle frodi
Analizzando un gran numero di transazioni, l'IA può svelare le tendenze in materia di frode. Inoltre può bloccare automaticamente le transazioni sospette o contrassegnarle per ulteriori accertamenti. Le persone possono usare l'IA anche nella sicurezza informatica per riconoscere e bloccare le minacce.
Chatbot e assistenti digitali
Lo sviluppo dell'NLP va di pari passo con le capacità dei chatbot, che sono in grado di comunicare in modo più naturale con gli utenti e non solo di rispondere alle domande a risposta chiusa. Questo porta a notevoli miglioramenti nel servizio clienti e permette ai dipendenti di gestire le richieste più complesse.
IA nella sanità
L'Organizzazione mondiale della sanità stima che entro il 2030 il deficit mondiale di personale sanitario sarà pari a 18 milioni di lavoratori. L'IA potrebbe contribuire a risolvere parzialmente il problema con l'automazione delle attività di routine, il miglioramento della produttività e soprattutto permettendo ai dipendenti di trascorrere più tempo con i pazienti. Il personale sanitario si serve già dell'IA in numerose applicazioni sanitarie, compresa la gestione ospedaliera, la diagnosi medica e le app dedicate ai pazienti.
IA spiegabile
L'IA non è avulsa dal contesto in cui opera. Il fatto che le aziende se ne stiano servendo per prendere decisioni solleva questioni relative alla trasparenza, alla privacy, alla correttezza e alla responsabilità. È qui che entra in gioco l'IA spiegabile (XAI). Il suo scopo è assicurarsi che le logiche degli algoritmi siano comprensibili dagli umani. L'IA spiegabile è anche fondamentale per l'individuazione degli errori dell'intelligenza artificiale.
IA nelle risorse umane
Oltre ad automatizzare le attività di routine, come l'emissione delle buste paga, l'intelligenza artificiale sta trasformando anche la selezione del personale. L'IA può essere impiegata per il lungo processo di preselezione dei profili dei candidati. Può essere utile per scremare i curriculum, individuare i candidati più interessanti e fissare i colloqui di lavoro. In questo modo il processo è molto più efficiente, soprattutto all'inizio, e permette un notevole risparmio in termini di tempo e costi. L'IA inoltre può potenzialmente migliorare la formazione. Secondo un sondaggio, il 39% dei capi prevede di utilizzare simulazioni di IA per assumere e formare i dipendenti. E per chi cerca lavoro, l'IA può aiutare a ridurre lo spreco di tempo selezionando solo i ruoli più adatti al proprio profilo.
Quali lavori saranno automatizzati in futuro?
Forse la preoccupazione più grande rispetto all'IA è che possa portare alla perdita di posti di lavoro e quindi alla disoccupazione. In realtà, si stima che l'automazione porterà alla creazione di molti più posti di lavoro rispetto a quelli che si perderanno, ovvero fino a 890 milioni entro il 2030.
Inoltre, per molti lavori l'IA non porterà all'automazione di tutte le funzioni, ma solo delle attività di routine, come l'emissione delle buste paga o l'estrapolazione di informazioni dai documenti. Le persone sono ancora necessarie per supervisionare il processo e intervenire se qualcosa va storto. Di conseguenza, l'IA non sostituirà le persone, ma le affiancherà, aiutandole a lavorare meglio e a concentrarsi sugli aspetti più creativi e soddisfacenti del proprio lavoro. Ad esempio, sebbene l'IA potrebbe essere usata per le diagnosi mediche, saranno sempre i dottori e gli infermieri a curare i pazienti.
L'IA porta con sé un crescente bisogno di persone con abilità tecniche, come programmatori, esperti di statistica, data scientist e analisti, nonché persone con competenze che coinvolgono l'intelligenza creativa ed emotiva (capacità che l'IA non può offrire).
I vantaggi dell'IA sul lavoro
L'IA ha il potenziale di produrre enormi guadagni economici. Oltre a una maggiore produttività, si prevede che questi guadagni deriveranno dalla domanda dei consumatori perché l'IA renderà disponibile e conveniente una maggiore varietà di prodotti. PwC stima che l'IA potrebbe contribuire all'economia globale per 15,7 trilioni di dollari entro il 2030. I vantaggi dell'intelligenza artificiale comprendono:
Produttività: la produttività può decollare quando le persone e le risorse sono libere dalle attività di routine: secondo PwC, il 44% dei dirigenti aziendali punta ad aumentare la produttività con l'automazione.
Efficienza: l'IA può svolgere alcune attività di routine più velocemente e in modo più efficiente rispetto alle persone. Inoltre, a differenza dei dipendenti, i servizi basati sull'IA sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per individuare le frodi, rispondere alle richieste dei clienti ed esaminare le candidature: ciò comporta un risparmio di tempo e di risorse.
Risoluzione di problemi complessi: i progressi nell'apprendimento automatico permettono di sfruttare l'IA per attività più complesse (ad esempio la diagnosi medica), liberando risorse e aumentando la produttività.
Innovazione: le idee nate dall'IA nelle sessioni di brainstorming, l'interazione negli spazi virtuali del metaverso e l'impiego dell'IA nella catena di produzione per capire i desideri dei consumatori (e prendere decisioni pertinenti relative ai prodotti). L'IA aiuta le aziende a innovarsi per raggiungere il successo.
Come far funzionare l'IA nella tua organizzazione
Impegnarsi appieno nell'adozione dell'IA sta dando i suoi frutti. Secondo l'AI Business Survey di PwC, le aziende che stanno registrando notevoli risultati in termini di ROI derivanti dall'IA hanno scelto di impiegarla in tre aree contemporaneamente: trasformazione aziendale, processo decisionale e processi di modernizzazione.
Ma l'adozione diffusa dell'IA in un'azienda implica grandi cambiamenti nel modo in cui le persone fanno il proprio lavoro. Quindi, le organizzazioni come possono dimostrare ai propri dipendenti che l'IA è una forza di trasformazione positiva che può aiutarli a fare meglio il proprio lavoro, può svolgere compiti noiosi e lasciarli liberi di concentrarsi su compiti più creativi e di usare le loro capacità in modo più efficace?
Uno dei modi per farlo è sottolineare che l'IA è progettata per accompagnare i lavoratori, non per sostituirli. Ma soprattutto, dato che le persone lavoreranno servendosi dell'IA, è fondamentale assicurarsi che abbiano le competenze tecnologiche necessarie per farlo. Ciò comporterà, se necessario, l'aggiornamento e la riqualificazione della forza lavoro, in modo che sia in grado di sfruttare tutte le opportunità offerte dall'IA.

Uno sguardo al futuro del lavoro
Iscriviti per ricevere insight sul futuro del lavoro e del metaverso.
Inviando questo modulo, accetti di ricevere comunicazioni e-mail relative alle iniziative di marketing da Meta, tra cui notizie, eventi, aggiornamenti e promozioni. Puoi revocare il consenso e decidere di annullare l'iscrizione a questo servizio in qualsiasi momento. Confermi inoltre di aver letto e di accettare le condizioni sulla privacy di Workplace.
Post recenti

Il futuro del lavoro | 12 minuti di lettura
Il lavoro ibrido: il nuovo modo di lavorare
Preferisci che i dipendenti rientrino in ufficio o che continuino a lavorare da casa? Perché non pensare a una combinazione delle due modalità? Il lavoro ibrido potrebbe rappresentare la soluzione più efficace per la tua organizzazione.